info@longaricovini.it
tel. +39 393 22 80 171
info@longaricovini.it
tel. +39 393 22 80 171
I VIGNETI
TERROIR
Dalla montagna al mare tre diversi territori che donano sfumature differenti per la realizzazione di vini intrisi di Natura.
Chiudi gli occhi, sorseggia e viaggia in questo piccolo paradiso siciliano.
Funtanazza
Calatubo
Fastuchera
Situata a 650 metri s.l.m. e circondata dalla Riserva Naturale Orientata “Bosco d’Alcamo”, sorge la mia prima vigna che ho impiantato.
In questo piccolo paradiso coltivo le uve per la linea All’Ombra dei Pini con 8 filari di Pinot Nero e 1,2 ettari di Catarratto Lucido per il Metodo Classico e il fermo.
Una vallata di circa un ettaro e mezzo circondata da pini, querce ed eucalipti che guarda a nord il Golfo di Castellammare.
Terreno ricco di humus sul lato ovest che diventa calcareo spostandoci ad est, ricco di pietre che rendono difficile le lavorazioni ma che donano una splendida mineralità.
All’interno del vigneto sono presenti due abeti lasciati nel rispetto della Natura e, sotto uno di questi, svolgo le degustazioni.
Dedico questo piccolo paradiso a mio nonno Nicolò con il Catarratto fermo, a mio padre Antonino con il Pinot Nero e a mio cugino Nicola con il Metodo Classico.
A pochi metri dal mare dal Castello di Calatubo si trova l’ultimo arrivato in casa Longarico.
Un appezzamento di 5 ettari dove nel 2023 ho iniziato ad impiantare Perricone e Carricante.
Un terreno sabbioso argilloso molto fertile ed influenzato dalla brezza marina.
Qui ho deciso di dedicare una piccola porzione ad alberi di Ulivo e diverse varietà di alberi da frutto.
Le sorprese non mancheranno…
Sul lato nord occidentale del Monte Bonifato, a 350 metri s.l.m., si trova la vigna che un tempo fu di mio nonno Nicolò e che ora è condotta da mio cugino con il quale collaboro dal 2015.
In questa vallata circondata da pini e eucalipti alleviamo Syrah, Nero D’Avola e Catarratto Lucido impiantati nel 1998 dai quali vinifico Nostrale, Catartico e Insolito.
Terreno di medio impasto calcareo argilloso che gode dei venti da nord che portano l’aria del nostro mare.
‘Se le cose semplici della natura hanno un messagio che tu comprendi rallegrati perché la tua anima è viva’
- Eleonora Duse